
Con questo post vi parlo del metodo “Vasocottura al microonde”, tutte le ricette cotte con questo innovativo sistema, studiato e sviluppato da Rosella Errante, e prima ancora dallo Chef Cristian Mometti, che già nel 2010 è stato il precursore scrivendo un libro che pero’ prevede ricette generalmente preparate con l’uso di macchine sottovuoto a campana e forni a vapore, i quali non sono propriamente strumenti casalinghi, vi sono una serie di video ricette in youtube che mostrano la sua preparazione in Vasocottura sempre del 2010.
Dello Chef Fabio Tacchella si trova poca letteratura in merito alla Vasocottura, alcuni interessanti video che si trovano su YouTube girati nel 2012.
Ci sono poi scuole come la CIFA Centro Italiano Forniture Alberghiere Srl che adottando dal 2016 questa tecnica per cucinare anche nella ristorazione pubblica.
Infine, tra gli Chef piu’ rinomati, il Pasticciere Montersino, che normalmente usa il microonde per preparare creme e marmellate, o per fondere il cioccolato, ha pubblicato tramite Alice Tv delle ricette salate usando la Vasocottura nel 2016/2017, come la deliziosa Zuppetta di Pesce e Cannellini.
E nel mondo cosa succede? Sviluppato tantissimo l’uso del microonde per cuocere qualsiasi cosa ma con il metodo della Vasocottura poco o nulla.

Da un paio di anni questa tecnica si stà diffondendo in maniera esponenziale tra gli appassionati della tecnica, bloggers e youtubers pubblicano ricette proprie, ma la maggior parte ripropongono principalmente le ricette della Rosella Errante, che ne ha pubblicate a decine nei suoi blog e gruppi Facebook, testate e di sicuro successo.
La differenza tra il cuocere sui fornelli, nel forno e in vaso nel microonde è molto grande, con la Vasocottura non vi sarà dispersione nell’aria dei principi essenziali dell’alimento, conservandoli tuttoi nel vasetto, inoltre, per un principio fisico si formerà il sottovuoto, permettendo la conservazione degli alimenti preparati fino a 15 giorni in frigorifero, basteranno 2/3 minuti al microonde senza i gancetti per scaldare la pietanza e togliere automaticamente il sottovuoto.

Una fase importante della Vasocottura è il riposo dopo la cottura nel microonde, che permette di completare la cottura stessa; mai aprire il vasetto appena uscito dallo microonde per evitare spiacevoli incidenti, bruciature ecc..
I vasetti più usati per questa innovativa tecnica sono pochi sul mercato, io amo in particolare quelli della Weck perché sono anche pratici e belli da portare a tavola non essendo agganciati come i tradizionali vasetti dell’ Ikea o Bormioli; staremo a vedere, con lo sviluppo della tecnica, se altre marche appariranno sul mercato, naturalmente non vanno assolutamente usati i tradizionali vasetti per la conservazione delle marmellate o confetture, per intenderci quelli con il tappo a vite.
Come insegna la Rosella Errante sin dal 2014, occorre fare il test del proprio microonde per capire a quale potenza cuocere le ricette, ci sono svariate marche di microonde, cosi come il forno tradizione, dove la stessa ricetta puo’ essere necessario cuocerla con tempi o potenze differenti per ottenere lo stesso risultato. Per conoscere a quale potenza cuocere in Vasocottura con il proprio microonde occorre fare il test dell’acqua, ovvero riempire il vasetto, normalmente quello da 500 ml, a poco più della metà di acqua a temperatura ambiente, chiuderlo con il tappo, guarnizione e gancetti, inserirlo nel microonde alla potenza massima e vedere quando l’acqua bolle, prendere nota del tempo, se è intorno ai 4 minuti potete usare questa potenza per cuocere le ricette pubblicate per l’uso della Vasocottura, se il tempo di ebollizione dovesse essere molto inferiore, intorno ai 2/3 minuti, occorre abbassare la potenza; normalmente la media più utilizzata da tutti coloro che usano questa tecnica è 750/800 Watt, se invece è superiore ai 4 minuti l’alternativa è aumentare i tempi di cottura di uno o due minuti.

Quando si entra nel mondo della Vasocottura occorre sperimentare per conoscere il proprio forno microonde, a me personalmente mi è capitato di sporcare più volte il microonde, e “bruciato” qualche pietanza, non importa, se vi piace il metodo troverete la soluzione provando e riprovando.
Nota importante: si consiglia sempre di cuocere un vasetto alla volta.
Per finire queste brevi e importanti indicazioni per poter utilizzare l’innovativo sistema della Vasocottura al microonde, i tempi di cottura variano a seconda del vasetto utilizzato, ovvero se si utilizza un vasetto da 370 ml e 500 ml normalmente bastano 5/7 minuti, se si usa un vasetto da 750 ml occorrono circa 9 minuti e per i vasetti da 1 litro circa 12 minuti, sempre secondo il test da voi effettuato; cosi’ come vi sono delle ricette dove occorrerà potenze inferiori dovuto agli ingredienti particolarmente delicati come i latticini, mentre e assolutamente impossibile cuocere ricette di lievitati a base di pasta sfoglia, pizza e pane, non essendo possibili dargli quella croccantezza del quale hanno bisogno, che solo la cottura in forno, nel microonde con la funzione Crisp e nell’Airfryer possono dare.
Se vi appassiona questa tipologia di Cottura seguite su Facebook il Gruppo Vasocottura Facile https://www.facebook.com/groups/vasocottura/ della fondatrice della Vasocottura al Microonde in Italia, Rosella Errante.

47 commenti Aggiungi il tuo