Melamangio – Torta di Mele

Ricetta tratta dalla “famosa” Torta di Mele del Maestro pasticciere Stefano Laghi, semplice e gustosa, facilissima da fare, bastano pochi ingredienti, delle mele di qualità, meglio quelle gialle, più dolci, ma qualsiai mela va bene, un’ottimo burro di montagna, poi a chi piace aromatizzarla con la cannela o decorarla come ho fatto io.

Basta seguire il passo a passo dei pochi passaggi da fare, e soprattutto utilizzare le quantità esatte degli ingredienti, perchè si possa gustare questa Torta di Mele anche a casa vostra.

Io ho voluto esagerare, ho raddoppiato gli ingredienti e fatto due versioni, ma vediamo come.

INGREDIENTI

125 gr uova intere

150 gr burro

150 gr zucchero di canna

25 gr di tuorlo d’uovo

1/2 cucchiaino di cannella (facoltativo)

2 gr di zest di limone, la buccia grattugiata di 1 limone biologico

150 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

4 gr di lievito

500 gr di mele sbuggiate a cubetti

2 mele per decorare (opzionale)

1 cucchiaio di zucchero di canna

1 cucchiaino cannella da unire ad 1 cucchiaio di zucchero di canna per le mele decorative in superficie (opzionale)

zucchero a velo quanto basta per decorare

PREPARAZIONE

Con un frullino montare il burro, lasciato a temperatura ambiente fino a renderlo a pomata, con lo zucchero,

unire il sale, la buccia di limone grattugiata e a chi piace la cannella.

Aggiungere le uova e i tuorli, mescolare insieme il tutto accuratamente,

Unire ora la farina, la fecola di patate e il lievito, setacciati insieme con un colino, miscelare il tutto con una spatola di gomma o cucchiaio di legno fino a rendere il composto uniforme. (Se hai il Bimby, metti tutti gli ingredienti nel boccale velocità 4 per 50 secondi)

Aggiungere poi le mele lavate, sbucciate, tagliate a cubetti e irrorate con il limone utilizzato per la buccia e amalgamarle bene al composto.

Versare metà dell’impasto nello stampo imburrato ed infarinato, io ho usato uno stampo a cerniera da 23 cm.

Se volete renderla piu’ bella e gustosa, fai come ho fatto io, puoi coprire la superficie con delle fettine di mele e spolverargli sopra un pò di zucchero misto a cannella se ti piace.

Per la seconda versione della Melamangio, ho usato della pasta brisè, l’ho stesa sullo stampo a griglia e messo in congelatore un giorno per l’altro; poi l’ho messa sul fondo di una forma da crostata è ho versato l’altra metà dell’impasto.

Mettere a cuocere nel forno statico preriscaldato una torta alla volta a 180° per circa 35/40 minuti,

La prova dello stecchino è sempre valida, essendo ogni forno differente l’uno dall’altro. Lasciare raffreddare la torta prima di sformarla e decorarla con una spolverata di zucchero a velo.

Essendo una torta da credenza, potete conservarla a temperatura ambiente per 2/3 giorni.

Una ricetta, due versioni, con consistenze differenti, ma entrambe molto molto buone!

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.