
Ricetta veloce si prepara in meno di 10 minuti, con un frullatore. La torta è soffice, gustosa e nutriente. Oltre ad essere senza glutine, è un dolce senza lattosio, pertanto adatto a persone con intolleranza a questi derivati. In questa ricetta utilizzo la farina d’avena, che consente una consistenza più uniforme e meno friabile. Per arricchirla di più sapore il mio suggerimento è aggiungere uvetta, noci, mandorle, mirtilli, ecc. Se lo si vuole trasformare in un dessert da fine pasto, basta decorarlo con una Mousse al cioccolato all’aquafaba (la mia ricetta). Ma è buonissimo anche così appena farcito con della marmellata del proprio gusto, io suggerisco nella ricetta quella alle arance e zucca che ben si sposa con il cioccolato.
INGREDIENTI
250 gr mele
3 uova
15 ml cucchiaio di aceto di mele
1/2 cucchiaino essenza di vaniglia
1 Pizzico sale
90 gr zucchero di canna
80 ml tazza di olio
120 gr farina d’avena
40 gr amido di mais
22 gr cacao in polvere
15 gr lievito per dolci
1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
50 gr gocce di cioccolato
50 gr mirtilli (congelati)
30 gr gherigli di noci
100 gr marmellata di arance e zucca (link della ricetta QUI ) (opzionale)
Mousse di cioccolato all’Aquafaba (link ricetta QUI) (opzionale)

PREPARAZIONE
Poiché si tratta di una ricetta veloce da preparare, preriscaldare il forno a 180° ed ungere una forma da plumcake con un filo d’olio vegetale e spolverizzare di cacao amaro con un colino.

Nel boccale del frullatore unire le mele, le uova, l’aceto di mele, l’essenza di vaniglia, lo zucchero, l’olio e il sale e frullare fino a formare un composto uniforme.
Aggiungere la farina d’avena, l’amido di mais e il cacao setacciati insieme e frullare fino a incorporarli nell’impasto, pulire i lati del frullatore con una spatola per assicurarsi che tutto sia amalgamato allo stesso modo.
Aggiungere e mescolare a mano le gocce di cioccolato, i mirtilli e le noci






Terminare l’impasto aggiungendo il lievito e il bicarbonato di sodio setacciati e mescolare velocemente
Trasferire l’impasto nello stampo e cuocere in forno statico per circa 25 minuti


Lasciar raffreddare il Plumcake su una gratella, poi con uno scavino creare dei fori sulla superficie abbastanza profondi da arrivare quasi al fondo del plumcake e farcirli con la marmellata di arance e zucca messa in un sac a poche
Per la marmellata di arance e zucca clicca QUI



Per la Mousse al Cioccolato all’Aquafaba, link della ricetta QUI
Decorare la superficie del Plumcake con la Mousse di Cioccolato all’Aquafaba, qualche mirtillo e della granella di noci



Mettere in frigo il Plumcake per 1 oretta e servirlo anche freddok

