
Il dolce siciliano più popolare e apprezzato del mondo, il Cannolo Siciliano in una versione senza glutine, che al palato nessuno potrà sentire la differenza. Ai tempi d’oggi l’intolleranza al glutine è molto diffusa, per questo anche i Pasticcieri più rinomati dedicano da tempo un parte delle loro vetrine a dolci senza glutine.
La preparazione è identica a quello tradizionale pertanto, ho sostituito la farina con un mix senza glutine lasciando inalterati gli altri ingredienti e per rendere più omogeneo l’impasto ho utilizzato il Bimby, ma può essere tranquillamente preparato a mano.

INGREDIENTI
Per 25 cannoli
450 g di Mix farine senza glutine
45 g di burro o strutto
75 g di zucchero di canna
60 gr di uovo
un pizzico di sale
7 g di cacao amaro
1 cucchiaino di cannella in polvere
200 ml marsala
1 cucchiaio di aceto bianco
un albume per sigillare la crosta
1 litro di olio di semi di girasole per friggere
Qb Zucchero a velo
Qb scorze di arancia candite
Qb granella di nocciole
Qb gocce di cioccolato
Per il RIPIENO di RICOTTA
1,5 kg di ricotta di pecora
300 gr zucchero semolato
150 gr di gocce di cioccolato
PREPARAZIONE
Versare tutti gli ingredienti della “scorza” de cannolo nel boccale del bimby, tranne il marsala, far girare i coltelli per 10 secondi a velocità 5 versando a filo il marsala dal foro.


Compattare l’impasto, formare una palla, coprirla con della pellicola alimentare e far riposare in frigo per almeno 2 ore.


Nel frattempo prepariamo il ripieno di ricotta di pecora, che è stata messa a colare per una notte in frigo in un colapasta ed una ciotola.

Gettare il siero e passare la ricotta in un passino per renderla per renderla priva di grumi e più cremosa.


Aggiungere lo zucchero ed integrarlo alla ricotta, infine uniamo le gocce di cioccolato e mescoliamo appena per uniformare la crema di ricotta; riempire un sac a poche ( io ne ho riempiti due medi per comodità) e metterla in frigo fino all’uso.



Tirare fuori l’impasto dal frigo 30 minuti prima di lavorarla, poi rimpastarla per 2 minuti e tagliarla in 4 pezzi. Passare ogni pezzo nella sfogliatrice più volte per compattare l’impasto, inizialmente si spezzetterà ma compattandola e ripassandola nei rulli almeno 3/4 volte per spessore si arriva a stendere una sfoglia liscia, fine ed uniforme. Io ho usato la sfogliatrice kenwood al numero 8 finale.

Tagliare dei quadratini da 10 cm di lato e avvolgerli nella tradizionale forma alle canne di alluminio saldando il lembo al corpo del cannolo con un pennellino intinto nell’albume.



Versare in un pentolino l’olio, portarlo a 175 gradi e friggere un cannolo alla volta per circa 1 minuto immergendolo delicatamente con una schiumarola, per evitare che vada sul fondo e si bruci,


poi utilizzare una pinza da chef per girare il cannolo nella pentola.

A cottura ultimata adagiare il cannolo su della carta cucina per farlo raffreddare e rimuovere la canna di alluminio.
Completata la cottura delle “croste” lasciarle raffreddare e conservarle in una scatola di plastica o latta fino alla degustazione.


Perché il cannolo mantenga la propria caratteristica croccantezza, farcire i cannoli 10 minuti prima del servizio, decorandoli con le scorze di arance candite, granella di nocciole e gocce di cioccolato, spolverandole, infine, con dello zucchero a velo.

Che buoni adoro i cannoli siciliani😍😋😋😋😋
"Mi piace""Mi piace"