
Una fantasiosa e gustosa Crostata di Natale, senza glutine, che replica un giardino invernale con i pini, dei coni gelato senza glutine, coperti di neve del cocco essiccato, su un prato innevato, una soffice Panna Cotta preparata con l’Agar Agar, con un contorno di terra brulla fatta di crema di mele e cioccolato: una ricetta di Montersino, tratta dalla collezione di Creme per Bimby, il tutto su una frolla priva di glutine, una ricetta già più volte utilizzata per le mie torte vedi la “Crostata Frangipane Yin e Yang…“
INGREDIENTI
Per la frolla senza glutine
100 gr farina di riso finissima
50 gr amido di mais
55 gr amido di tapioca (amido di riso o fecola di patate)
30 gr fecola di patate
12 gr farina di mais finissima
4 gr xantano
125 gr burro a pomata
120 gr zucchero di canna
1 uovo La scorza di mezzo limone
1 pizzico sale

Per la Crema di Mele e Cioccolato
470 gr mele
90 gr miele
25 gr zucchero di canna
25 gr amido di mais
45 gr burro
Vaniglia
3,5 gr succo limone
45 gr cioccolato fondente al 70%
11 gr gelatina
Per la Panna Cotta
550 gr di panna fresca al 35% di grassi
130 zucchero semolato
4 gr di agar agar
Per la decorazione
6 coni gelato senza glutine
100 gr cioccolato al latte
50 gr cocco essiccato
20 gr di zuccherini
50 gr scaglie di cioccolato
PREPARAZIONE
Per la Pasta Frolla senza glutine, mischiare tutte le farine e setacciarle due volte in una ciotola o nel robot da cucina, Bimby, aggiungere il burro a pomata, tirandolo fuori frigo almento 1 ora prima, lo zucchero e mescolare velocemente questi ingredienti senza scaldare l’impasto.
Unire l’uovo, ed amalgamare bene fino ad avere un panetto omogeneo, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio un giorno per l’altro.
Nel frattempo prepariamo la Crema di Mele e Cioccolato, mettendo nel boccale del Bimby le mele pulite e tagliate a pezzettoni, il miele e lo zucchero.
Frullare 1 minuto a velocità 6. Riunire sul fondo con una spatola di gomma
Aggiungere l’amido di mais, il burro, la vaniglia, il succo di limone e cuocere per 9 minuti a 100° e velocità 2
Unire le gocce di cioccolato e la gelatina preammollata in acqua fredda, frullare per 1 minuto a velocità 8
Poi trasferire la crema in una bulle, coprire con la pellicola e lasciarla a temperatura ambiente fino all’utilizzo
Riprendiamo il panetto di frolla e stendiamola a 2/3 millimetri e foderare una tortiera per crostate
Poi con l’impasto rimanente prepariamo una striscia dell’altezza e lunghezza dell’anello di acciaio imburrato
Che metteremo al centro della forma, vedi nella foto;
Premere con le dita la frolla del disco sul fondo della base perchè aderisca poi in cottura
Con la frolla che avanza ho preparato dei biscottini a forma di pino e stella di natale ricoperti con pasta di zucchero

Cuocere la frolla in bianco, ben bucherellata con una forchetta, in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
Poi farla raffreddare su una gratella e rimuovi il disco di acciaio
Nel frattempo prepariamo la Panna Cotta, versare in un pentolino la panna, lozzucchero e l’agar agar e portare a ebollizzione mescolando sempre con una frusta, dal momento dell’ebollizzione contare 2 minuti affinchè l’agar agar possa agire.
Lasciarla raffreddare a temperatura ambiente e poi versarla nell’incavo della crostata.
Nel frattempo prepariamo i pini : prendiamo i coni da gelato senza glutine e li tagliamo a misure differenti, spennelliamoli con il cioccolato fuso e copriamoli con il cocco essiccato, li adagiamo su una placca coperta da carta forno e li passiamo in frigo per 10/15 minuti
Trasferita la Crema di Mele e Cioccolato in un sac a poche, riempire l’incavo laterale, tra il cerchio e la circonferenza della crostata, poi guarnire con le scaglie di cioccolato.
Riprendiamo i coni e infilziamoli a casaccio al centro della panna cotta, copriamo la superfice della panna cotta con qualche zuccherino e cocco essiccato, ed una spolverata finale di zucchero a velo
