
Una ricetta tratta da libro “Cakes di Stefano Laghi”.
Ho già pubblicato tre ricette del Maestro Pasticciere Laghi, che amo per la semplicità e sintesi nel descrivere le sue ricette: “Boston Brownie“, “Cake al Limone” e “Melamangio – Torta di Mele”.
Io ho solo aggiunto un ingrediente che non poteva mancare, un gianduiotto all’interno dell’impasto.
Per realizzare questo Cake occorre uno stampo che ti permette di creare la griglia di pasta frolla e una forma per tronchetti di silicone. Entrambi gli accessori permettono di creare la famosa forma reticolata alla frolla che, cotta insieme all’impasto, danno il disegno caratteristico al Cake Gianduione. Per la cottura del Cake si puo’ sostituire la forma a tronchetto in silicone con una forma rotonda ad anello apribile, come hanno fatto alcuni nel web, avrà cosi’ una forma rotonda ma la sostanza non cambia, una delizia al cioccolato e nocciole.
INGREDIENTI
Per la frolla
325 g di farina debole 00
215 g di burro
140 g di zucchero semolato
40 g di uova intere
2.5 g di lievito
1/2 bacca di vaniglia
Per il Cake al Gianduja
100 g di farina di mandorle
150 g di farina di nocciole
250 g di burro morbido
50 g di cioccolato fondente
5 g di cacao
250 g di zucchero al velo
90 g di farina debole 00
5 g di lievito per dolci
200 g di uova intere
50 g di tuorli
un pizzico di sale
8 gianduiotti (o più se si usa una forma rotonda)
PREPARAZIONE
Per la preparazione della Pasta Frolla: in un carter o bimby versare nel boccale il burro morbido, lo zucchero e la vaniglia, e frullare 2 minuti, aggiungere poi l’uovo e impastare ancora per 1 minuto, aggiungere a questo punto la farina setacciata con il lievito, e ultimare la lavorazione impastando per 1 minuto.


Avvolgere l’impasto appiattito nella pellicola e farlo raffreddare in frigo per un paio di ore, anche un giorno per l’altro.


Spolverizzare la tavola con un po di farina e stendere la frolla all’altezza di mezzo centimetro e adagiarla sull’apposita griglia che permette di costruire un reticolo regolare e metterlo in congelatore per 1 ora.


Riprendere il disco traforato e ritagliare un quadrato della misura che entri perfettamente nella forma di silicone, oppure rotonda per chi userà la forma con anello rimovibile e adagiarlo all’imterno della stessa forma scelta.




Riporre lo stampo in frigo il tempo necessario per la preparazione del Cake.
Per la Preparazione del Cake: in una planetaria con la foglia o in una ciotola con il frullino, lavorare il burro a pomata, aggiungere lo zucchero al velo setacciato, un cucchiaio alla volta.



Quando il composto si presenta uniforme e ben amalgamato, unire le farine di nocciole e mandorle, sempre un cucchiaio alla volta.


Aggiungere all’impasto le uova con i tuorli ed il sale uno alla volta, non aggiungere il successivo se il precedente non è stato amalgamato. A questo punto unire il cioccolato sciolto al microonde o a bagnomaria.


Aggiungere la farina setacciata con il cacao ed il lievito e incorporarli a mano con una spatola di gomma, fino ad avere un composto omogeneo.

Riprendere lo stampo dal frigo e versare sopra la griglia di frolla l’impasto fino ai 3/4 dal bordo, livellare con delicatezza, incastrargli i gianduiotti ed infornare a 170° per circa 45/50 minuti, o fino a completa cottura, la prova dello stuzzicadenti è sempre valida. Far raffreddare il cake su una gratella ed estrarlo dallo stampo solo a raffreddamento avvenuto.



Spennellare la superficie con gelatina di albicocche scaldata leggermente al micro-onde.

Gli ho adagiato sopra 3 gianduiotti



