
Cercavo una ricetta cioccolatosa, di quelle a prova di bomba tra le migliaia di brownie, sono felicemente incappato in quella del maestro pasticciere Stefano Laghi, il Boston Brownie, con lui si va sul sicuro; ho già pubblicato qui la sua “Cake al Limone”, quindi all’opera per trasmettervi la ricetta del Brownie più buono che abbia mai assaggiato, consistenza umida e cioccolatoso al massimo; poi come sempre ci metto del mio, ho sostituito la glassa liquida per una copertura al cioccolato aderente al Brownie, come un grande cioccolatino che avvolge uno squisito ripieno.
INGREDIENTI
210 g di burro
225 g di cioccolato fondente 64%
140 g di farina
135 g di mandorle in polvere
225 g di zucchero semolato
275 g di uova
6 g di lievito
125 g di cioccolato fondente 70% tritato
150 g di noci
un pizzico di sale
Per la Copertura di Cioccolato
250 g di cioccolato fondente
25 g di olio di riso o altro olio vegetale
q.b. di cannella in polvere
Per la decorazione
Per la Crema al Burro e Cacao
100 gr di burro morbido
100 gr di zucchero a velo
q.b. di vaniglia
28 gr di acqua calda
50 gr di cacao
Noci, cioccolatini e mimosa candita
PER LA PREPARAZIONE DEL BROWNIE
Nel micronde o a bagnomaria fondere in una bulle il burro con il cioccolato fondente 64%.



In planetaria con la frusta montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto triplicato e spumoso. Versare il cioccolato fuso con il burro con le fruste in movimento a bassa velocità e far amalgamare gli ingredienti



Aggiungere la farina setacciata con il lievito, il sale e la polvere di mandorle, far girare le fruste ad una velocita media


Nel frattempo in un carter o bimby triturare insieme finemente le noci con il cioccolato al 70%, versarli nella ciotola della planetaria ed amalgamare a mano con una spatola di gomma



Versare l’impasto in uno stampo di silicone di 22 cm. (Silikomart Paradise), imburrato e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, ricordatevi di fate la prova con lo stecchino.


Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e toglierlo dallo stampo che andrà lavato per la glassatura a cioccolatino

Per la copertura di cioccolato, sciogliere il cioccolato ed unirci la cannella e l’olio e mescolare bene affinchè l’olio sia ben amalgamato con la cioccolata



Poi versarlo nello stampo pulito ed asciutto, poi con un pennello coprire di cioccolato tutte le pareti interne dello stesso stampo, inserire nuovamente il Boston Brownie e mettere in congelatore per 1/2 ore



PER LA CREMA AL BURRO E CACAO
In una ciotola e con l’aiuto di un frustino elettrico, amalgamare il burro con lo zucchero a velo, aggiungere la vaniglia e l’acqua calda e continuare ad amalgamare gli ingredienti, unire il cacao e frullare fino ad ottenere una morbida e consistente crema al burro (una ricetta di Nicole http://www.unicornseatcookies.com)




Smodellare il brownie


Decorarlo a piacere, io ho farcito l’incavo con della crema al burro e cacao e decorato con noci, mimosa candita e cioccolatini



Il Boston Brownie di Stefano Laghi, rivisitato nel look è pronto per essere divorato con gli occhi e soprattutto con il gusto.


Un commento Aggiungi il tuo