Castagnaccio Piemontese

Il castagnaccio alla piemontese è una ricetta molto antica, esisterebbero tracce scritte nel 1553 come un piatto che serviva a recuperare l’energie dopo una lunga giornata di lavoro. Dato che la castagna era un ingrediente che nelle stagioni autunnali la si trova in abbondanza ed era considerato un piatto povero e spesso snobbato negli ambienti nobili. A differenza del Castagnaccio Toscana il Piemontese ha le mele e lo zucchero in più e il rosmarino in meno, e sostituisce l’acqua con il latte, ma andiamo alla ricetta.

INGREDIENTI

140 g di farina di castagne

175 ml di latte

210 g di amaretti sbriciolati

35 g di miele

2 mele 200 gr

20 g uvetta

20 g pinoli

28 di zucchero

3 cucchiai d’olio di oliva

noce moscata q.b.

un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Cominciare con il tostare la farina di castagne in una padella antiaderente per 10 minuti, a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si bruci.

In una bulle versate la farina di castagne tostata e setacciata, lo zucchero, il sale e la noce moscata e mescolare. Unire il latte mescolando con un cucchiaio cercando di evitare la formazione di grumi.

Aggiungere il miele e l’olio sempre mescolando. Infine aggiungere gli amaretti sbriciolati finemente, le mele sbucciate e tagliate a cubettini, l’uvetta pre ammollata in acqua calda per 20 minuti e i pinoli. Mescolare fino a rendere il composto omogeneo.

Versare l’impasto in una forma rotonda da 24 cm con un foglio di carta forno sul fondo ed oleata, livellando il composto.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti, fino a quando non si saranno formate le caratteristiche crepe.

Servire con una spolverata di zucchero a velo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.