Quindim Brasiliano

Scopri come realizzare questa speciale ricetta di quindim brasiliano.
È un dolce da non perdere per prepararti a casa con soli tuorli e cocco.
Le origini di questo dolce narrano che nei conventi del Portogallo, all’epoca della colonizzazione del Brasile, le suore lusitane di Leiria usassero l’albume come base per stirare i loro vestiti generando molti tuorli e pensando che fosse un grande spreco scartarli, le suore hanno creato varie ricette con i tuorli, tra cui la dolce Brisa-do-Lis, nota come dolce conventuale. Ai portoghesi piaceva il dolce delle suore, che era fatto con una ricetta a base di tuorli, zucchero e mandorle. Ed erano proprio le mandorle a favorire la creazione di Quindim, perché quando i portoghesi arrivarono a colonizzare il Brasile insieme arrivarono le ricette che preferivano, ma avevano un grosso problema: la mancanza di mandorle. Con tutta la loro creatività per la gastronomia, hanno deciso di sfruttare un altro ingrediente che esisteva in abbondanza nelle terre brasiliane: il cocco.
Il Quindim ha radici portoghesi, ma è stato elaborato e battezzato dagli africani in suolo brasiliano!

INGREDIENTI

14 tuorli (250g pastorizzati)
200 g di zucchero di canna
1 uovo intero
60 ml di latte di cocco
60 g di burro non salato a temperatura ambiente
70 g di cocco essiccato
1 cucchiaio di essenza di vaniglia

PREPARAZIONE

Versare in una bulle i tuorli, l’uovo, lo zucchero, il latte di cocco, il cocco grattugiato, il burro e l’essenza di vaniglia;

Mescola tutto con l’aiuto di una frusta a mano fino a quando la miscela è molto omogenea;

Distribuire il composto in pirottini di alluminio spennellati con dell’olio vegetale e cosparsi di zucchero, poi cuocerli a bagnomaria in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti

Farli raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferirli in frigo.

I Quindim Brasiliani si possono degustare freddi o a temperatura ambiente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.