
Due dolci che uniscono due mondi molto differenti, il mondo occidentale con quello medio orientale, un dolce abbraccio culinario tra due culture culinarie differenti. La crema del cheesecake contiene al suo interno un trito di frutta secca e miele, il tutto distribuito in un guscio croccante a strati di pasta fillo.
INGREDIENTI
12 fogli pasta fillo
50 gr burro non salato
40 gr gherigli di noci
25 gr anacardi
80 gr granella di pistacchi
40 gr mandorle
1 cucchiaio zucchero
1 pizzico sale
Per il ripieno di crema di formaggio
300 gr Philadelphia
60 g miele
10 g farina o mix senza glutine
2 uova
50 g panna
vaniglia
Per lo sciroppo
118 g acqua
70 g zucchero semolato
50 g miele
1/2 limone il succo
1/2 scorza di limone
Bastoncino cannella
1 cucchiaino acqua di rose
Petali di rose
PREPARAZIONE
Per preparare lo sciroppo: far bollire tutti gli ingredienti insieme tranne l’acqua di rose fino a quando non si addensa leggermente (5-10 minuti a seconda del fornello) e raggiunge la consistenza dello sciroppo.
Togliere dal fuoco, rimuovere i pezzi di scorza di limone e aggiungere l’acqua di rose. Far raffreddare lo sciroppo in frigo


Iniziare con la tostatura delle noci, degli anacardi e delle mandorle in forno per 5-10 minuti a 180 C.

Tenere il forno acceso in modo che si preriscaldi per cuocere la cheesecake.
Frullare le noci, gli anacardi e le mandorle nel robot da cucina fino a formare una granella non troppo fine. In alternativa, usare un coltello affilato. Versare la granella di frutta secca in una ciotola ed unire 3/4 cucchiai dello sciroppo, lo zucchero, il sale e mescolare bene


Preparare ora il ripieno della crema di formaggio mantecando il Philadelphia a temperatura ambiente per un minuto, finché non diventa cremoso e soffice
Aggiungere il miele, sbattere per qualche secondo e poi unire la farina, aggiungere le uova, la panna, la vaniglia e mescolare fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati.




Aperta la confezione di pasta fillo coprire i fogli con un panno leggermente umido, in modo che non si secchino.
Prendere una forma ad anello apribile da 18/20 cm, ungere con il burro generosamente il fondo e l’anello interno. Si consiglia di coprire l’esterno della teglia con un foglio di alluminio in modo che nulla fuoriesca durante la cottura e per quando lo sciroppo verrà versato sulla torta dopo cotta.

Per il montaggio della Baklawa Cheesecake : posizionare sul fondo della forma 8 fogli di pasta fillo spennellati con il burro, coprire la superficie con un terzo della frutta secca, poi ancora 5 fogli di pasta fillo,
A questo punto coprire la superficie con metà della miscela di crema di formaggio, spargere la metà della frutta secca rimasta, poi il resto della crema e sopra la rimanente frutta secca, infine posizionare gli ultimi 3 fogli di pasta fillo stropicciandoli
Dopo l’assemblaggio, tirare sui i bordi la pasta filo in eccesso tutto intorno alla teglia e infornare per circa 1 ora a 180 gradi o fino a quando non diventa dorato, se dopo 30 minuti la pasta fillo dovesse imbrunirsi troppo coprire con un foglio di alluminio






Una volta cotta la cheesecake versare lo sciroppo sopra la pasta fillo appena esce dal forno




Lasciar raffreddare e riposare la Baklawa Cheesecake in frigo per minimo 3 ore, meglio una notte, quindi rimuovere con cura la forma e decorare con la granella di pistacchi e petali di rosa
