Spanakopita & Moussaka con Feta, Melanzane e Carne di Agnello

Un sodalizio di due tra le ricette più tradizionali della Grecia, un involucro di pasta Fillo che avvolge tra i suoi croccanti strati un ripieno mixato della Spanakopita e della Moussaka. Della feta sbriciolata sulle melanzane rigorosamente fritte e il ragu di agnello in uno scrigno di pasta fillo.

INGREDIENTI

1 confezione di Pasta fillo

500 gr macinato di agnello

400 gr polpa di pomodori

1 cipolla

1 spicchio d’aglio

Qb olio evo

Sale e Pepe

4 patate medie

2 melanzane

200 gr feta

Qb Olio Vegetale per friggere

1 noce di burro

PREPARAZIONE

Ho messo a soffriggere in una padella l’aglio e la cipolla con un filo d’olio, ho poi aggiunto il macinato di agnello e fatto soffriggere, ho versato mezzo bicchiere di vino rosso, salato, pepato e fatto cuocere per 30 minuti

Ho lavato, sbucciato e tagliato a fettine sottili le patata, ho versato un filo di olio e una noce di burro in un padellino dove ho adagiato sovrapposte le fettine di patate, come nella foto. Le ho fritte 4/5 minuti per lato e messo da parte

Ho lavato, spuntato e tagliato a fettine fini le melanzane, poi le ho fritte e adagiate su un foglio di carta cucina per rimuovere l’eccesso d’olio

Ho montato la Mia Spanakopita & Moussaka oleando i primi 3 fogli di Pasta Fillo e sovrapposti in una forma a cerniera da 20 cm, ho poi adagiato il disco di patate fritte e uno strato di melanzane

Ho cosparso la superficie con il ragù di agnello, una sbriciolata di feta e coperto con un foglio di pasta fillo, ancora uno strato dì melanzane, ragù e feta, fino ad esaurimento degli ingredienti

Per finire 2 Fogli di pasta Fillo creando una sorte di rosa, ho oleato la superficie con un pennello e messo in forno ventilato preriscaldato a 170 per circa 25 minuti

Spanakopita & Moussaka una delizia piena di consistenze e sapori in uno scrigno di pasta fillo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.