Crostatine al Cioccolato con Crema al Caffè e Meringa

Spesso mi capita di dover confezionare dei dolci con gli ingredienti che avanzano da altre ricette, che congelo o conservo in scatole di latta come le meringhe; questa è nata così, per incredibile che potrà sembrare, avevo della pasta frolla al cacao, della ganache al cioccolato fondente, della crema al caffè e dei lamponi freschi. Ho assemblato il tutto confezionando delle crostatine dal gusto bilanciato ed unico. Chi poi le ha assaggiate me lo ha confermato senza sapere come questa ricetta fosse nata … per caso!

INGREDIENTI

250 gr di pasta frolla al cacao RICETTA QUI

200 gr di ganache al cioccolato RICETTA QUI

200 gr di crema al caffè RICETTA QUI

12 meringhe con il buco e fiammeggiate

12 lamponi freschi

12 foglie di cioccolato

100 gr di confettura di albicocche

PREPARAZIONE

Ho steso la frolla e coppato dei dischetti da 7 cm, ho foderato 12 formine da crostatina che ho cotto in bianco in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti e fatte raffreddare a temperatura ambiente

Ho coperto il fondo delle crostatine con un cucchiaino di confettura di albicocche e coperto a filo con la ganache di cioccolato fondente

Ho fatto rapprendere la ganache e poi ho completato la preparazione del dolcetto, ponendo al centro un lampone, coprendo con una meringa bucata (vedi nella foto la punta che ho utilizzato per farle) la superficie della crostatina, farcendola al centro con la crema al caffè

Ed ho completato la decorazione con delle foglie di cioccolato.

Per essere una ricetta di recupero sono rimasto molto soddisfatto sia per l’estetica che per il gusto bilanciato dai vari ingredienti utilizzati, e voi che ne pensate?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.