
Ancora una trasformazione del Pandoro e sempre con l’uso del Tiramisù, questa volta con una forma più tondeggiante come lo Zuccotto.
Ho aggiunto nel ripieno delle “crêpe dentelle”, delle cialde arrotolate molto friabili e delle scaglie di cioccolato. Poi esternamente può essere lasciato così com’è, dove il disegno dato dall’intersezione delle fettine di Pandoro rendono già bello lo Zuccotto, ed ho già fatto in passato, oppure con questa versione più golosa ed elegante che vedrete infondo a questa ricetta.
INGREDIENTI
1 pandoro da 750 gr
750 gr Tiramisù ( https://youtu.be/gnBYayn6qLQ )
3 biscotti friabili Crêpe Dentelle
200 gr scaglie di cioccolato
50 gr cioccolato fondente
Per la bagna
100 ml acqua
1 arancia spremuta
100 gr zucchero di canna
Per la decorazione
7 foglie cioccolato
1 macaron
Qb griglia in pasta sfoglia
Qb zucchero a velo
PREPARAZIONE
Foderare con della pellicola alimentare l’interno di una ciotola del diametro de diametro di 23 cm ed alta 13 cm. Lasciandola trasbordare.
Tagliare a fette il Pandoro e foderare l’interno della ciotola
Utilizzare de pezzetti di Pandoro per completare il lavoro
Con la crema Tiramisù in un sac a poche cominciare a stratificare l’interno dello Zuccoto
Alternandola per 4 strati con la bagna all’Arancia
I biscotti friabili, le fettine di Pandoro
e le scaglie di cioccolato
Come ultimo strato ho utilizzato il fondo del Pandoro e chiuso con la pellicola in eccesso, pressando bene con le mani, affinché si compattino tutti gli strati del ripieno, e l’ho trasferito in congelatore per un paio di ore.
Nel frattempo ho unito i 50 grammi di cioccolato fuso alla rimanente crema Tiramisù e l’ho trasferita in frigo fino all’utilizzo.
Ho ripreso lo Zuccotto dal Congelatore, rimosso la ciotola di vetro e voila, se vi piace così con questo caratteristico disegno dato dalla giunzione dele fettine di Pandoro potete fermarvi qui, servendolo spolverandoci lo zucchero a velo della confezione del Pandoro…
Altrimenti proseguiamo… io gli ho spatolato su tutta la superficie, tranne la base, il resto della crema Tiramisù con cioccolato.
Poi ho coperto la crema Tiramisù con le scaglie di cioccolato, decorato con una griglia di pasta sfoglia, delle foglie di cioccolato, un macaron farcito con l crema Tiramisù, una spolverata di zucchero a velo
e l’ho riposto in frigo fino alla degustazione.
