
Ecco un’altra ricetta con l’uva fragola, oramai siamo quasi alla fine della scorta, purtroppo la pioggia intensa qui in Belgio mi ha danneggiato un terzo del raccolto.
Oggi propongo un dolce tipico emiliano-romagnolo, di origini molto antiche dei contadini che facevano durante la vendemmia con il solo mosto e la farina, si gusta da solo o con una fetta di Sbrisolona, ricetta che proporrò prossimamente.
Ma anche Mantova ne reclama le origini, inizialmente fatta con l’ uva di Lambrusco e poi, come prevede la ricetta originale, con l’uva fragola o americana, perché molto dolce.
Il mosto l’ho ricavato togliendo gli acini dal raspo di 1 chilo di uva fragola, li ho lavati in abbondante acqua tiepida, li ho versati nel bimby e fatti cuocere per 20 minuti a velocità 4; poi ho utilizzato un colino a maglie fini per estrarre il succo, circa 500 ml., che ho subito utilizzato per la preparazione dei Sugoli.
INGREDIENTI PER 6 PORZIONI
500 gr di mosto di uva fragola
80 gr di farina
90 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
PREPARAZIONE
Mettere nel boccale del bimby i 500 grammi di mosto, 80 gr di farina e 90 gr di zucchero,

Io poi gli ho aggiunto della cannella, che adoro e ci sta benissimo con l’uva fragola, e frullato il tutto per 10 sec. a velocità 4; poi ho fatto cuocere per 12 minuti a 90° a velocità 3;


Ho versato il composto nelle formine di silicone, ma si possono servire anche in coppette di vetro e lasciate raffreddare in frigo per almeno 1 ora, io che ho usato delle formine in silicone le ho messe nel congelatore per poterle smodellare con più facilità.

Puoi servire i Sugoli con degli acini di uva fragola come decorazione.

Se non hai il bimby puoi utilizzare semplicemente una pentola dove farai cuocere gli acini d’uva una mezzoretta per ricavare il mosto; poi usando sempre la stessa pentola meterrai tutti gli ingredienti del Sugolo e lo cuoci per 15 minuti mescolando di tanto in tanto, per non far attaccare il mosto, e lo fai addensare.
Ho fatto anche una versione che il Sugolo accompagna la Sbrisolona, come prevede in alternativa la tradizione mantovana.
Ho usato una formina di silicone a forma di fiore, nella quale ho cotto la Sbrisolona.


Dopo averla raffreddata ho poi farcito i singoli fiori di sbrisolona con il Sugolo.


Un commento Aggiungi il tuo