Torta di uva fragola all’olio extravergine di oliva

Come avevo premesso nella ricetta precedente di Cristina Saglietti, devo utilizzare l’uva fragola del mio giardino per produrre ricette che non siano di sola la confettura, qui vi propongo una seconda ricetta della Cristina, che come caratteristica particolare, oltre all’uva fragola, contiene l’olio extravergine d’oliva, ma la mia piu’ importante modifica alla ricetta originale è averla preparata gluten free, per poter permettere ad alcune colleghe di lavoro, con intolleraza al glutine, di poterla degustare anche loro, pertando ho sostituito la farina tradizionale con un mix composto da farina di riso, amido e farina di mais. A voi la scelta la Cristina ha usato farina autolievitante.

INGREDIENTI

100 gr. di farina di riso

100 gr. di farina di mais

100 gr. di amido di mais

120 gr. di zucchero di canna

200 ml latte intero

8 cucchiai di olio evo

2 uova

500 gr. di chicchi di uva fragola

un pizzico di sale

15 gr lievito in polvere

q.b. zucchero a velo

PREPARAZIONE

Ho versato nel bimby le farine, lo zucchero, l’uovo l’olio evo il pizzico di sale e fatto girare a vel. 4 per 3 minuti mentre dal buco del tappo ho versato lentamente il latte e infine il lievito

Se lo fate a mano basta mettere versare in una ciotola l’uovo lo zucchero di canna e l’olio evo e mischiare con un frustino fino a rendere il composto omogeneo, poi aggiungere in 2/3 volte le farine con il pizzico di sale e il lievito alternadole con il latte.

Versare la metà dell’impasto in una forma possibilmente a cerniera con il fondo ricoperto da carta forno, coprire la superficie con gli acini di uva fragola lavati e asciutti, coprire con il resto dell’impasto e distribuire sulla superficie con il resto degli acini di uva,

una spolverata di zucchero di canna e i gherigli di noci spezzati grossolanamente con le mani, infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per circa 30 minuti.

Servirla a temperatura ambiente con una spolverata di zucchero a velo.

Se ve ne avanza qualche fetta, conservatela in frigo ma prima di servirla lasciarla fruori frigo un’oretta, o riscaldatela 15 secondi nel microonde, il composto di farine con l’olio evo indurisce la torta con la bassa temperatura del frigo.

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.