
Molto simile alla “Tarte au Flan Parisien”, la Crostata con Flan di crema al latte Condensato, che sostituisce la crema pasticciera, ovvero un mix di latte condensato, latte vaccino e uova, in un guscio di farine prive di glutine, composto da polvere di mandorle, farina di grano saraceno, farina di mais e farina di riso, coperto da una sottile strato di Caramello Mou.
La decorazione è un dipiù, che sempre faccio per rendere piu’ appetibile agli occhi i miei dolci.
Con questa ricetta ho preparato una crostata da 20 cm di diametro e 12 tartellette da 9 cm di diametro.
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA GLUTEN FREE
200 gr. di farina di grano saraceno
100 gr di farina di riso
100 gr di farina di mais
100 gr di farina di mandorle
250 gr di zucchero di canna
250 gr di burro a dadini freddo
2 uova
1/2 cucchiaino di sale fino
1/2 cucchiaino di lievito
1 baccello di vaniglia
INGREDIENTI PER IL FLAN AL LATTE CONDENSATO
1 lattina di latte condensato (390 gr.)
2 lattine (del latte condensato) di latte integrale
4 uova
INGREDIENTI PER IL CARAMELLO MOU
180 gr di zucchero semolato
50 ml di acqua a temperatura ambiente
150 ml di panna fresca
20 gr di burro freddo
Per la preparazione della pasta frolla ho utilizzato il bimby, ma puo’ essere utilizzato qualsiasi altro robot di cucina o anche a mano.

Versare nel boccale tutte le farine, lo zucchero di canna, il sale, il burro a dadini, la vaniglia e il lievito e far girare 20 sec. vel.5
Aprire il boccale e versare le uova, chiudere il boccale e far girare altri 20 secondi a vel. 5.

Versare il composto sull’asse di legno ed amalgamare la massa a formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare almeno 30 minuti, meglio un paio d’ore

Per la preparazione del caramello Mou, in un pentolino versare l’acqua e lo zucchero, quando avrà raggiunto un colore ambrato,

fuori fuoco aggiungere la panna calda e mescolare con un cucchiaio di legno o gomma, rimettere sul fuoco per sciogliere gli eventuali grumi spegnere il fuoco ed aggiungere il burro.


Versare il caramello mou in una piccola caraffa o contenitore con beccuccio e raffreddare.

Per la preparazione della crema al latte condensato, nel frullatore versare il latte condensato, il latte e le uova e frullare per qualche minuto, far riposare qualche minuto il composto




togliere l’eventuale schiuma formatasi in superficie con l’aiuto di un cucchiaio, questo per evitare che la crema in cottura formi dei buchi e non esca uniforme.

PREPARAZIONE DELLA CROSTATA CON FLAN AL LATTE CONDENSATO
Riprendere la pasta frolla dal frigo, stenderla e foderare la forma della crostata e le formine delle crostatine, bucare il fondo con una forchetta



cuocerle in formo statico a 180 gradi per 20 minuti.


Dopo averle fatte raffreddare, versare un sottile strato di caramello mou in ogni guscio di crostatina e della crostata più grande, far rapprendere il caramello in frigo per 15 minuti, nella crostata più grande ho cosparso sopra il caramello della farina di cocco.



Versare sopra il caramello il composto al latte condensato e cuocere in forno statico a 160 gradi per circa 20/25 minuti, per la crostata più grande 30/35 minuti, la crema in cottura non deve gonfiarsi.


Raffreddare le crostatine e la crostata a temperatura ambiente,


se volete potete decorarle come ho fatto io, oppure è già pronta per essere degustata.

La Tarte au Flan Parisien versione brasiliana vi colpirà per il suo gusto delicato e non eccessivamente dolce.

