Torta Mais, Cocco e Mele, Gluten Free

Per me la torta al cocco e mais è una combinazione perfetta, i sapori si armonizzano tra di loro, per non parlare che una torta di mais al latte di cocco è di solito una torta tenera grazie al grasso del latte di cocco, insomma questa torta è semplicemente meravigliosa.

La morbidezza di una torta è direttamente legata agli ingredienti della ricetta, in particolare con lo zucchero, il latte di cocco e anche con la quantità di olio presente nella ricetta.

La farina di mais  è una farina più secca per natura, vale la pena ricordare che all’interno c’è amido di mais, perché il mais è macinato intero.

Oltre alla farina di mais e all’amido di mais, in questa ricetta ho inserito anche la farina di cocco, che ne esalta il sapore, aggiunge anche più fibre, e aiuta a dare maggior morbidezza alla ricetta.

Per preparare una torta di farina di mais semplice e veloce basta mescolare tutti gli ingredienti della ricetta in una ciotola, nel frullatore o bimby, iniziando con gli ingredienti umidi e poi aggiungendo quelli secchi, per finire il lievito.

Le ricette di torta senza glutine, contrariamente a quanto trovano molte persone, possono essere ricette molto semplici e veloci da preparare.

Non è perché la ricetta è senza glutine che deve essere complicata.

Quando si usa la farina di grano nelle ricette puoi lasciare l’impasto pesante se si mescola troppo, nel caso delle farine senza glutine questo non succede, poiché non c’è glutine da “sviluppare”.


Adoro quando la torta contiene pezzetti di cocco grattugiato, dà un bel contrasto al morso e un sapore più intenso di cocco.

Se si prepara solo la torta di mais con latte di cocco e farina di cocco, si ottiene già un buon equilibrio di sapori e quindi la polpa di cocco grattugiata è facoltativa in questa ricetta.

Puoi usare il cocco grattugiato secco o fresco, ma naturalmente il cocco grattugiato fresco offre un sapore più delizioso, è più umido e la consistenza diventa ancora più deliziosa.

Devo ringraziare per l’ispirazione la ricetta di “BOLO DE FUBÁ COM LEITE DE COCO FOFINHO” della Chef brasiliana Susan Martha, esperta in dolci e pane senza glutine, dalla quale attingo per le mie ricette prive di glutine, e collaborazione con il suo canale YouTube e blog amorpelacomida.com.br per l’Italia e il Belgio dove per il momento vivo per lavoro.

Fotografia concessa dall Chef Susan Martha

Ma come sempre ci metto del mio, la Chef Susan lo sa e spesso invidia la mia creatività che completa un dolce già molto buono così come lo ha concepito lei.

Ho voluto farcire la Torta Mais e Cocco Gluten Free con dadini di mela caramellata.

INGREDIENTI UMIDI

5 uova (200 grammi)

300 ml di latte di cocco

150 g di zucchero di canna

220 ml di olio di semi di girasole

INGREDIENTI SECCHI

105 g di farina di mais fine

75 g di farina di cocco

90 g di amido di mais

150 g di cocco grattugiato fresco (facoltativo)

1 cucchiaino, semi di finocchio (facoltativo)

1 cucchiaino, polvere di cannella (facoltativo)

22 g di lievito

PER LE MELE CARAMELLATE

250 g di mele Golden sbucciate

50 g di zucchero,

25 g di miele neutro,

25 g di panna 

15 g di burro dolce

PREPARAZIONE

Poiché questa è una ricetta molto veloce, la prima cosa che devi fare è preriscaldare il forno a 180 ° C e ingrassare e infarinare con la farina di mais una forma media.

In questa ricetta sto usando una forma rotonda con un buco nel mezzo con 26 cm di diametro e 8 cm di profondità.
     In una ciotola aggiungere gli ingredienti bagnati e mescolare bene con una frusta  o una forchetta per formare una miscela liquida e omogenea.
     Aggiungere la farina di mais, la farina di cocco e l’amido di mais e mescolare bene fino a formare una massa densa e omogenea.
     Terminare con il cocco grattugiato e il lievito, mescolare velocemente e trasferire l’impasto nella forma.

Io per renderla più rapida la preparazione e omogeneo il composto ho usato il frullatore, mettendo a frullare prima tutti gli ingredienti umidi e poi quelli secchi e per ultimo il lievito.


Cuocere in forno a 180 ° C per circa 30 – 35 minuti, o fino a quando non si esegue il test dello stecchino e risulta pulito.


Lascia che si raffreddino e sformali.

Così già è un’ottima ciambella per prima colazione e merenda.

PREPARAZIONE DELLE MELE CARAMELLATE

Io come sempre ho voluto aggiungere alcuni elementi per renderla un dessert dopo pasto o cena.

Ho capovolto la ciambella e con un piccolo coppa pasta da 3 cm ho creato dei fori dove verranno inseriti i cubetti di mela caramellata.

Iniziamo con lo sbucciare le mele e tagliarle a cubettini piccolissimi, poi sciogliere il burro e il miele in una padella prima di aggiungere le mele. L’obiettivo è cucinarle appena il necessario, quando saranno tenere, circa 5 minuti, spegnere il fuoco.

Per comodità di conservazione io le ho versate nelle formine da 2cm di silicone e congelate, ma si possono anche dosare con un cucchiaino nei fori creati nella torta.

Ho poi spennellato la ciambella intera con gelatina neutra e coperto i bordi con del cocco fresco grattugiato.

Per finire ho voluto esagerare, avevo conservato in frizer, in una particolare forma di silicone decorativa della Pavoni, della crema pasticciera che ho spruzzato con della cacao liquido e appoggiato al centro della ciambella trasformandola in una golosissima Torta Cocco, Mais, Mele e Crema Pasticciera. 😋

Per i 3 tortini mono dose ho creato un foro al centro e inserito un mini Bonet, la ricetta la trovi sempre QUI nel mio blog, e poi li ho ricoperti con del cioccolato fondente con la tecnica che ho già dettagliatamente spiegato in altre ricette per esempio QUI

Le mono dosi ricoperte di cioccolato
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.