Basque Burnt Cheesecake

Conosciuta anche come Basque Cheesecake, questo dolce è stato creato nel 1990 dallo chef Santiago Rivera del ristorante La Viña a San Sebastian, in Spagna. Questa versione spagnola della Cheesecake ha alcune caratteristiche proprie: la parte superiore “bruciata”, carbonizzata o caramellata perché viene cotta ad alte temperature, di solito sopra i 200 °, mentre una normale cheesecake viene cotta a 160 ° C -180°. E’ più alta con un centro incavato e ha anche bordi frastagliati che provengono dalla carta forno che riveste la teglia.
La Consistenza e come un budino, tende ad essere cremosa al centro e più soda all’esterno.

INGREDIENTI

250 g crema di formaggio
(Philadelphia)
350 g mascarpone
225 gr zucchero semolato
vaniglia
4 uova
300 g panna
40 gr farina o mix senza glutine
1 pizzico sale

PREPARAZIONE

Preriscaldare il forno a 200°.
Ungere leggermente uno stampo a cerniera da 20 cm e foderarlo incrociando 2 fogli di carta forno leggermente bagnati.

Nella ciotola della planetaria aggiungere la crema di formaggio e il mascarpone a temperatura ambiente e far girare la foglia a media velocità, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso

Aggiungere lo zucchero, la vaniglia e mescolare, aiutandosi con una spatola di gomma per rimuovere residui dei formaggi sulle pareti della ciotola. Aggiungere le uova una alla volta, il pizzico di sale e mescolare.

Aggiungere la panna a temperatura ambiente a filo e mescolare fino ad integrare gli ingredienti

Aggiungere la farina setacciata ed integrarla a mano con una spatola al composto Cheesecake. Versare l’impasto nella teglia preparata e cuocere per circa 50 min.

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi nel frigorifero per almeno 6-7 ore, meglio durante la notte.

Puo essere servirta semplice, con una ganache al cioccolato o salsa al caramello.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.