
Torta di Polenta con Lenticchie e Cotechino
La tradizione più che mai rispettata, per fine anno e un buon inizio non possono mancare le lenticchie e il cotechino su una base di polenta, più italiano di così per chi vive all’estero come me non può esserlo.

INGREDIENTI
- 300 gr polenta expressa
- 300 gr lenticchie
- 1 trito di sedano, carote e cipolla
- Qb olio evo
- Qb burro
- Qb Sale e pepe
- 3 rametti Rosmarino
PREPARAZIONE
Portare a bollore un litro e mezzo di acqua e versare a pioggia la polenta utilizzando una frusta a mano per mescolare, sará pronta in 8 minuti

Versare la polenta in una forma di vetro per crostate o quiche e farla raffreddare


Nel frattempo prepariamo le lenticchie, soffriggere il trito di sedano, carote e cipolla con dell’olio evo e una noce di burro, poi versare le lenticchie precotte e lasciarle insaporire per 15 minuti, aggiungere un bicchiere di acqua e aggiustare di sale e pepe.


Con un anello di acciaio incidere la polenta ad un centimetro dal bordo e con un cucchiaio rimuoverne una parte centrale, circa 2/3 millimetri


Versare nell’incavo le lenticchie, dopo aver spennellato cin del burro sciolto il fondo dell’incavo e mettere da parte


Preparare il cotechino come da istruzioni sulla confezione, normalmente dopo aver portato a bollore l’acqua si versa il cotechino con la sua busta di alluminio e si fa cuocere per 15 minuti. Aprire la busta, prelevare il cotechino, rimuovere la pelle e tagliarlo a dadini.


Coprire le lenticchie con i dadini di cotechino e spennellarli con del burro sciolto, aggiungere 3 rametti di rosmarino e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti

Servire la Torta di Polenta con Lenticchie e Cotechino calda o a temperatura ambiente
