Crostata di ricotta, grano cotto e cioccolato….. perché mentire ? Pastiera al cioccolato, si anche d’estate !!

La Pastiera Napoletana rivisitata al cioccolato è un dolce tradizionale di Pasqua, ma ormai gli stessi pasticcieri campani la propongono tutto l’anno, soprattutto perché gli ingredienti non sono stagionali e la sua lunga conservazione come torta da credenza si fa preferire ad altre crostate con ingredienti simili, magari appena privi del grano cotto.

Essendomi avanzato nella dispensa dei dolci un barattolo di grano cotto, ho voluto proporla anche durante l’estate, approfittando del clima meno caldo del Paese in cui vivo, ma zeppi di amici italiani golosi e con nostalgia di questo tipico dolce campano.

INGREDIENTI PER LA FROLLA

Ingredienti per 500 grammi di pasta frolla

farina 00 300 gr

burro 150 gr

zucchero 150 gr

sale: 1 presa

lievito per dolci mezzo cucchiaino

1 uovo + 1 tuorlo

scorza di mezzo limone grattugiata

INGREDIENTI DEL RIPIENO

250 grammi di grano cotto

60 grammi da latte

20 grammi di burro leggermente salato

2 scorze di arance bio grattugiate

200 g ricotta di mucca

200 grammi di ricotta di pecora

280 g zucchero

2 uova medie (100 g totali)

2 tuorli

un pizzico di cannella in polvere

125 g gocce di cioccolato

PREPARAZIONE DELLA FROLLA

Nel boccale del bimby, o di altro robot, o se preferite a mano, mettere tutti gli ingredienti (la farina setacciata, lo zucchero, il lievito, il sale, il burro freddo a pezzetti, la scorza di limone e le uova) e azionate per 3 min. vel. Spiga.

Versate il composto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani per fargli una forma rotonda.

Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per 30 minuti prima di usarla.

PREPARAZIONE DEL RIPIENO

Versare in una pentola il grano cotto, il latte, il burro e le scorze d’arancia grattugiate.

Cuocere per circa 10 minuti fino a quando il composto inizierà ad asciugare e risulterà abbastanza compatto.

Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

In una ciotola setacciare la ricotta, per renderla più cremosa e privi di grumi, aggiungere lo zucchero e mescolare con un frustino a mano.

Unire le uova, i tuorli e la cannella in polvere e continuare ad amalgamare con la frusta.

Infine aggiungere il composto di grano cotto raffreddato e le gocce di cioccolato.

Amalgamare il tutto sempre con la frusta.

Prendere la frolla e lavorarla leggermente tra le mani per farla tornare elastica.

Stendere i 2/3 del panetto fino ad ottenere un disco di pasta dello spessore di circa 5 mm.

Imburrare e infarinare una tortiera quadrata, nel mio caso, ma può essere anche rotonda da 24/26 cm e foderarla e bucarla con una forchetta il fondo e metterla in frigorifero per 30 minuti.

Riprendere dal frigo la forma rivestita di frolla e versargli il ripieno della pastiera.

Stendere la pasta frolla restante dello spessore di circa 5 mm e tagliarne una striscia che copra la metà della tortiera e con passargli sopra con un mattarello decorativo leggermente infarinato, il mio e di cuoricini, poi con uno stampo a forma di cuore tagliare dei cuoricini.

Adagiare la striscia su una metà della tortane sull’altra metà distribuire i cuoricini tagliati.

Cuocere in forno statico a 180° per circa 50 minuti, verificate se sia necessario prolungare di qualche minuto la cottura, camera quando il ripieno della pastiera inizierà a creparsi è cotta.

Sfornare e lasciare raffreddare bene la pastiera e poi sformarla dallo stampo.

La pastiera si conserva fino a 4 giorni a temperatura ambiente, altrimenti in frigo ma la frolla tenderà ad assorbire un po dell’umidità e perderà la sua croccantezza, ma sarà ugualmente buonissima.

Gattino Amigurumi by Nubia Rocha
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.