
Mi piace usare il frullatore e il Bimby per fare torte, per questa torta di mele non potrebbe essere diverso.
Se il tuo frullatore è potente è possibile inserire tutti gli ingredienti della ricetta nel frullatore.
Ma quando si elaborano i liquidi e poi li si uniscono in una ciotola separata agli ingredienti secchi, il risultato è migliore.
Seguendo questi semplici passaggi otterrai una torta di mele morbida e molto gustosa!
Mi piace usare l’avena nelle mie ricette, è una fonte di fibre e aiuta a dare più flessibilità alle ricette senza glutine.
Vale la pena ricordare che se non si è celiaci si può usare l’avena integrale comune, di cui troviamo con facilità sul mercato.
Ma se hai la celiachia è imperativo che tu acquisti l’avena certificata e confezionata SENZA GLUTINE.
Se usi solo la farina d’avena nella ricetta della torta di mele con la cannella, la consistenza diventerà appiccicosa ed elastica, ed è per questo che in questa ricetta ho combinato avena e amido di mais.
L’amido di mais combinato con l’avena consente di preparare una torta tenera ed equilibrata senza impasti appiccicosi.
In questa ricetta di torta di mele con cannella ho usato la mela fuji, che è abbastanza succosa, ma qualsiasi mela va bene.
E per esaltare i profumi della torta di mele, ho usato cannella, noce moscata e anche succo di limone.
Tutti questi ingredienti sono opzionali nella ricetta, ma esaltano maggiormente il gusto al palato.
Quando abbiamo spezie e aromi combinati con perfezione, il risultato è migliore, provaci e sentirai la differenza.
Oltre alle spezie, questa ricetta integrale di mele contiene ancora uvetta e noci, che si abbinano perfettamente

INGREDIENTI SECCHI
2 tazze di farina d’avena (210 grammi)
1 tazza di amido di mais (120 grammi)
1 cucchiaio di cannella in polvere (opzionale – 10 grammi)
1/4 cucchiaino di noce moscata grattugiata (opzionale – 2 grammi)
15 gr di lievito
INGREDIENTI LIQUIDI
3 uova (150 grammi)
2 grandi mele a cubetti (420 grammi sbucciate)
1/2 tazza di olio di semi di girasole (80 ml)
2 cucchiai di succo di limone (facoltativo – 30 ml)
Pizzico di sale
Zucchero di canna 3/4 tazza (150 grammi)
INGREDIENTI AGGIUNTIVI
1/4 tazza semi / semi di girasole (opzionale 40 ml)
1/4 di tazza di noci (opzionale – 35 grammi)
1/4 tazza di uvetta (opzionale – 40 grammi)

Modalità di preparazione
Separare una forma di 20 x 30 cm, ungere e cospargere con un po’ di farina, io uso una dal fondo furbo, quello che lascia l’incavo per farcire le torte senza tagliarle.
Preriscaldare il forno a 180 ° C.
Mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola.
Battere tutti gli ingredienti liquidi nel frullatore o bimby fino ad ottenere una massa liquida omogenea.
Aggiungere gli ingredienti umidi sopra gli ingredienti asciutti e mescolare rapidamente fino ad omogenizzare il composto.
Aggiungere le noci e i semi di girasole e mescolare velocemente.
Trasferire l’impasto nella forma e terminare mettendo l’uvetta infarinata con un pò di amido.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 ° C per circa 35 minuti o fino a quando lo stecchino non risulta pulito.
La torta è già buona cosi con una spolverata di zucchero a velo.
Io l’ho voluta rendere più golosa, trasformandola in un dessert.
Lasciata raffreddare la torta a temperatura ambiente l’ho poi farcita nell’incavo, lasciato dalla forma furba, con del caramello al burro salato, ma puoi usare della composta di mele o della crema pasticciera, e coperto con delle roselline di mele formate con fettine sottili e ammorbidite per 20 minuti in uno sciroppo di acqua, zucchero e limone fatto bollire precedentemente.
Ho poi finalizzato la decorazione spennellando con lo sciroppo le roselline e una spolverata di zucchero a velo sui bordi.
PER LE ROSELLINE DI MELE
4 mele rosse (da circa 220-250 g l’una)
500ml di acqua
250 gr di zucchero
Succo di mezzo limone
Lava le mele, tagliale a metà ed elimina il centro con uno scavino a semisfera, poi togli il picciolo e la parte sottostante al torsolo. Con una mandolina o con un coltello dalla lama affilata affetta le mele ad uno spessore di 1-2 mm al massimo.
Prepara uno sciroppo scaldando l’acqua, lo zucchero e il succo di limone: al bollore spegni il fuoco e immergi le fettine di mela per 20 minuti circa, ovvero il tempo necessario per ammorbidirle.
Scola le fettine di mela e lasciale raffreddare ed asciugare su una gratella, foderata con un canovaccio pulito o della carta assorbente. Quando le mele saranno fredde, prendi 5 fettine e sovrapponile per metà ottenendo una striscia di circa 15 cm di lunghezza: arrotolala per formare una rosa. Procedi così con tutte le fettine di mela.






Con parte del composto avanzato ho fatto tre Crostatine morbide individuali con stampini furbi da 10cm e un paio di muffins.

NOTE
Le uova non sono sostituibili in questa ricetta. Puoi usare lo zucchero o il dolcificante di tua scelta.
È possibile sostituire l’olio di girasole con qualsiasi olio vegetale di vostra scelta.
DURATA E CONSERVAZIONE DELLA CROSTATA MORBIDA DI MELE
Ogni volta che si usa la frutta fresca nei dolci, la sua durata diminuisce.
Quindi il mio suggerimento è di mettere la torta di mele nel frigorifero già il primo giorno, dura circa 5 o 6 giorni Anche fredda la torta rimane morbida e gustosa. Puoi congelare la torta senza la farcitura e le roselline di mela fino a 3 mesi. Per scongelare, basta posizionare la porzione nel frigorifero durante la notte o nel microonde su un tovagliolo di carta per 30 secondi.
