Pastiera Napoletana, da una ricetta di Sal de Riso

Dopo la ricetta che ha fatto felice i miei amici intolleranti al glutine ed al lattosio ecco la ricetta classica della Pastiera Napoletana di Sal de Riso con la frolla alla semola di grano duro ed un tocco decorativo mio personale, anche nella versione mignon e al cioccolato, per non farci mancare nulla.

PER LA PASTA FROLLA ALLA SEMOLA

500 gr. di semola rimacinata di grano duro

250 gr. di burro (oppure 175 g di strutto)

170 gr. di zucchero a velo
(o 130 g di zucchero a velo + 45 g di destrosio)

1 uovo intero (circa 60 g)

1 albume (circa 30 g)

1 buccia d’arancia

In planetaria o a mano, disporre la farina a fontana, versarvi dentro burro (o strutto) a temperatura ambiente, zucchero, scorzetta d’arancia ed iniziare ad impastare.

Dopo qualche istante, aggiungere le uova e compattare la pasta. Fare riposare in frigorifero almeno 8 ore. 

PER IL RIPIENO

250 gr. di ricotta fresca

230 gr. zucchero

1 bacca di vaniglia 

130 gr. di crema pasticciera

310 gr. di grano cotto

3 gr. di sale

155 gr. di canditi d’arancia

155 gr. di uova intere

180 gr. di latte intero

Qb essenza di fiori d’arancio, cannella, zest di limone e arancia.

(Variante al cioccolato aggiungere 125gr di cioccolato fondente sciolto)

Prendi il grano cotto, fallo rinvenire 10 minuti in un pentolino con latte e lascialo raffreddare.

In un contenitore unisci ricotta, zucchero, crema pasticcera, arancia candita, grano cotto, uova già sbattute, cannella, essenza di fiori d’arancio e, se vuoi una pastiera particolarmente aromatica, scorza d’arancia e limone e un po’ di vaniglia.

Amalgama bene tutti gli ingredienti.

Stendi la pasta frolla alla semola in una forma da crostata e riempi l’incavo con il ripieno della Pastiera

Decora la superficie della pastiera con strisce di pasta frolla larghe circa 1 centimetro, intrecciandole in modo da formare dei rombi, io l’ho decorata con dei fiorellini di pasta frolla, mentre per le mignon ho usato uno stampino che raffigura una colomba pasquale.

Cuoci in forno a 170°C per 60 minuti. La pastiera napoletana cuocendo si gonfierà, ma tornerà a dimensioni normali una volta che si sarà raffreddata.

Decorala con una spolverata di zucchero a velo.

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.