
Una torta tradizionale, la torta della nonna, rivisitata da Maurizio Santin che l’ha trasformata in una Crostata golosa ed elegante. Ci sono tutti gli ingredienti della tradizione, ma utilizzati in maniera differente, come i pinoli meno invasivi con il loro gusto inseriti in polvere nella dacquoise.
INGREDIENTI
Pasta Frolla
325 gr farina
25 gr fecola di patate
135 gr zucchero a velo
50 gr polvere di mandorle
75 gr uova Vaniglia
1 pizzico sale
Per la Dacquoise
140 gr albumi
100 zucchero a velo
50 gr polvere di pinoli
50 gr zucchero semolato
30 gr farina
1 cucchiaino cremortartaro
Per la Crema Pasticcera
250 ml latte
75 gr zucchero semolato
25 gr sciroppo di glucosio
16 gr amido di riso
16 gr amido di mais
50 gr uova
1 limone la buccia grattugiata
8 gr limoncello
Qb zucchero a velo
PREPARAZIONE
Per la Frolla: unire in planetaria il burro morbido, lo zucchero a velo, la fecola, la vaniglia e mescolare con la foglia, poi
aggiungere le uova a filo e dopo 1 minuto la prima metà della farina, mescolare per 20 secondi poi aggiungere il resto della farina con la polvere di mandorle e il sale ed impastare per 1 minuto compattare la frolla e far riposare in frigo con pellicola per 6 ore
Foderare un anello di 20 cm per 2 cm di altezza e
bucherellarla sul fondo, coprirla con un foglio di carta forno e le palline in ceramica o fagioli secchi, cuocerla in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti




Nel frattempo preparare la Crema pasticciera da forno/cottura :
Versare il Latte in un pentolino con le zest di limone e il glucosio, dopo averlo portato a primo bollore versarlo nella bulle degli amidi, lo zucchero e le uova intere mescolati insieme. Rimettere il composto nel pentolino e cuocere la Crema sul fuoco fino a 85 gradi mescolando sempre con una frusta.
A fine cottura aggiungere il limoncello e versarla in una bulle, frullarla con un mixer ad immersione e coprire per metà il guscio di frolla cotta e mettere da parte




Per la Dacquoise ai Pinoli:
Versare gli Albumi in planetaria a schiumare poi aggiungere lo zucchero in 3 volte




In una ciotola unire lo zucchero a velo, la polvere di pinoli, la farina, la polvere di mandorle e mescolare le polveri con una frusta poi aggiungere il mix a mano delicatamente alla meringa in due volte.
Riempire un sac a poche e coprire la crema nella frolla con degli spuntoni poi infornare a 190 gradi per circa 10/15 minuti
Far raffreddare la Torta della Nonna 2.0 e servirla con una spolverata di zucchero a velo e qualche pinolo

