Crostata di Ciliege e Cornflake

Una ricetta super rapida e golosa se si ha a disposizione della pasta frolla, o potete acquistarla al supermercato, ovviamente essendo la base l’unica parte della ricetta da preparare, dedicando qualche minuto in più avrete una Crostata di Ciliege e Cornflake strepitosa.
Potete sostituire la marmellata di ciliege con una del gusto che più vi piace, e i Cornflake sono quelli naturali senza zucchero.

INGREDIENTI

Per la frolla

325 g farina

215 g burro

140 g zucchero semolato

50 g uova intere

2.5 g lievito

1/2 bacca vaniglia o essenza di vaniglia

Per il ripieno:

125 grammi di marmellata di ciliege o di tuo gusto

125 grammi di zucchero integrale o demerara

125 grammi di burro

125 grammi di sciroppo d’acero

180 grammi di cornflakes

PREPARAZIONE

Per la preparazione della Pasta Frolla: in un carter o bimby versare nel boccale il burro morbido, lo zucchero e la vaniglia, e frullare 2 minuti, aggiungere poi l’uovo e impastare ancora per 1 minuto, aggiungere a questo punto la farina setacciata con il lievito, e ultimare la lavorazione impastando per 1 minuto.

Avvolgere l’impasto appiattito nella pellicola e farlo raffreddare in frigo per un paio di ore, anche un giorno per l’altro.

Stendere la frolla con un mattarello all’altezza di 2/3 millimetri, rivesti una forma per crostate e la cuoci, bucherellando bene il fondo con una forchetta, per 20 minuti.

Per il ripieno: in una padella versa lo sciroppo, lo zucchero e il burro, quando si è sciolto ed amalgamato gli ingredienti, spegni il fuoco e versa i cornflake, e li inzuppi con lo sciroppo bene bene usando un cucchiaio, senza romperli.

Riprendi la crostata, gli spalmi sul fondo la marmellata di ciliege, copri con i cornflake caramellati, il rimanente sciroppo e metti in forno per 15 minuti

Buona degustazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.