
Ecco una torta al rabarbaro tanto buona quanto bella che farà colpo sulle vostre tavole. Geometricamente tagliato e assemblato, il rabarbaro offre molte possibilità creative. Le composizioni sono più o meno complesse. Ogni volta è un vero piacere per gli occhi.
La Crostata al Rabarbaro consiste in una pasta frolla sablé farcita con crema di mandorle. In cima, c’è una confettura di rabarbaro ai lamponi (vedi mia ricetta) e, naturalmente, i pezzi di rabarbaro ben disposti per creare un motivo geometrico.
Per fare ciò, devi prima definire un cartamodello che ti permetterà di avere pezzi tutti della stessa dimensione e il mosaico già pronto, solo da trasferire sulla crostata. Non te lo nascondo, è una lunga strada da percorrere. Ma il risultato è così bello che ne vale la pena.
Per renderla ancora più bella, ho ricoperto la crostata, una volta sfornata, con la parte più liquida della confettura di rabarbaro e lamponi. E una spolverata di zucchero a velo.
giocoestate
Ingredienti
8 porzioni
2 kg rabarbaro
Per la frolla sablè
250 g farina
30 g mandorle in polvere
60 g zucchero a velo
1 pizzico sale
1/2 cucchiaino lievito per dolci
150 g burro
90 gr (2) uova piccole
Crema di mandorle frangipane
80 g burro morbido
80 g zucchero
80 g mandorle in polvere
1 cucchiaino amido di mais
1 uovo
30 g panna liquida
PREPARAZIONE
Lavare il rabarbaro e rimuovere i filamenti come il sedano e tagliarli a rombi regolariPer la frolla: Mescolare la farina, le mandorle tritate, lo zucchero, il sale, il lievito e il burro morbido a pezzi. Aggiungere l’uovo e mescolare fino ad ottenere una pasta liscia, senza insistere. L’impasto può essere realizzato con un robot da cucina unendo tutti gli ingredienti.
Coprire con pellicola e mettere in frigo per 1 oretta.

Infarinare molto leggermente il piano di lavoro e stendere la pasta e foderare uno stampo quadrato da 23 cm. di lato
Conservare in frigo per almeno 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Coprire l’impasto con carta forno e coprire con fagioli secchi o pesetti in ceramica e cuocere la frolla per una decina di minuti.
Per la crema frangipane:
Sbattere il burro e lo zucchero.
Aggiungere la polvere di mandorle e la maizena.
Aggiungere l’uovo e la panna, e mescolare gli ingredienti
Togliere la frolla dal forno e rimuovere i pesetti e distribuire la crema di mandorle sull’impasto.
Cuocere per 10 minuti.






Spalmare la confettura di rabarbaro e lamponi sopra la crema di mandorle precotta, lasciandone un paio di cucchiai per la lucidatura finale.
Montare sulla superficie il mosaico con i rombi di rabarbaro.


Infornare per 30/35 minuti sempre a 180°. Lasciar raffreddare la crostata e poi lucidarla cin della confettura di rabarbaro scaldata leggermente al microonde per renderla più liquida.

